
Come riconoscere i prodotti falsi? Il modo della Moda ne è invaso
Marzo 9, 2018Come riconoscere i prodotti falsi? A volte si compra un capo firmato falso senza saperlo!
Come possiamo tutelarci?
Nella maggior parte dei casi, la qualità dei capi contraffatti lascia molto a desiderare e basta un’occhiata sommaria
per distinguere un capo originale da un’imitazione.
Tuttavia, la contraffazione non è sempre così evidente.
Ecco, quindi, un vademecum su come riconoscere abbigliamento contraffatto e non rischiare di essere vittime di truffe e raggiri.
Viene contraffatto tutto, quindi bisogna controllare sempre quando capita di acquistare borse di marca ad ottimi prezzi così come per le scarpe.
Inoltre vengono falsificati molto spesso i piumini più venduti ed anche i gioielli, bisogna fare attenzione e leggere qualche consiglio per evitare di prendere una fregatura forse è utile.
Indice
Come riconoscere abbigliamento falso? Riconoscere i prodotti falsi!
Anzitutto fate attenzione, innanzitutto, al prezzo. È alquanto improbabile che i marchi di lusso vendano le proprie creazioni sottocosto.
Diffidate, quindi, dai prezzi stracciati.
Ciò che all’apparenza può sembrare un’occasione imperdibile quasi sicuramente cela una truffa.
Per l’acquisto di capi firmati, rivolgetevi esclusivamente ai negozi monomarca, a rivenditori autorizzati ed online store affidabili.
C’è da dire che le creazioni delle maison di moda più prestigiose non vengono vendute per strada, nelle bancarelle di mercati improvvisati,
in spiaggia e porta a porta.
Prima di procedere con l’acquisto, analizzate sempre con attenzione le etichette dei prodotti.
I capi originali riportano sempre chiaramente il marchio, il luogo di produzione e le caratteristiche del capo.
Diffidate dalle etichette anonime e poco chiare.
Fate attenzione quando acquistate capi d’abbigliamento griffati online o da programmi televisivi.
Se non sono accettati metodi di pagamento diversi dalle carte di credito e se non c’è la possibilità di effettuare un reso una volta ricevuta la merce, lasciate perdere.
Abbigliamento contraffatto: reato
La contraffazione è un reato.
Dunque l’articolo 473 del Codice Penale punisce con la reclusione chiunque si dedichi alla vendita di capi di abbigliamento
in cui siano stati apposti, senza autorizzazione, marchi di fabbrica, loghi e monogrammi identici a quelli validamente registrati.
I falsari spacciano per originale abbigliamento firmato falso, realizzato nell’Est Europa o in Cina con materiali scadenti e senza
rispettare gli standard di qualità e sicurezza, talvolta sfruttando il lavoro minorile.
Soprattutto le legge punisce anche chi acquista capi contraffatti.
Infatti, acquistando abbigliamento di marca falso si favorisce un’attività illegale e si rischia di essere multati.
Cosa fare se ci si rende conto di aver acquistato abbigliamento falso online
Se, nonostante le accortezze, vi è capitato di acquistare abbigliamento contraffatto online,
consigliamo di denunciare il fatto e segnalare l’accaduto alla Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione.
Il titolo dice “Come riconoscere i prodotti falsi?” ma poi nell’articolo, a parte la faccenda del prezzo (alto=originale, basso=tarocco) non c’è alcuna indicazione su cosa effettivamente valutare per rendersi conto che è un falso. Basandosi solo sul prezzo c’è da dire che se io commerciante disonesto, mantengo alto il prezzo del falso non insospettisco l’acquirente e ci guadagno molto di più. Lo stesso vale per i vini, un vino di 40€ sarà sicuramente migliore di un vino di 4€ e se il vino di 4€ lo vendo a 40€ può accadere che l’acquirente si convince che è un buon vino solo perché lo ha pagato 40€.