
Abbigliamento Pattinaggio Ghiaccio – Capi Termici, Vestiti da Gara, Copripattini e Altro
Novembre 30, 2015Chi pratica pattinaggio su ghiaccio necessita di un abbigliamento sportivo che sia adeguato a mantenere una certa temperatura corporea e che allo stesso tempo non limiti i movimenti.
Oltretutto la particolarità dei vestiti da gara di questa bellissima ed impegnativa disciplina è il loro essere incredibilmente sgargianti.
Tutte queste caratteristiche fanno sì che bisogna rivolgersi a negozi specializzati, altrimenti può venirvi incontro il web..
Il pattinaggio su ghiaccio rappresenta uno sport senza tempo, elegante e ipnotico per la poesia e la ricchezza di figure che offre e per questo è apprezzato da un numero crescente di ammiratori.
Tuttavia, è uno sport estremamente complesso e molto duro, che richiede possanza fisica e forza, e il tutto dev’essere però elaborato in modo naturale ed elegante.
Lo stesso schema, si riflette anche nell’abbigliamento: i costumi da gara e i capi indossati dai pattinatori, all’apparenza sono colorati, molto lavorati e rifiniti e sembrano essere leggerissimi ma, in realtà, rappresentano il massimo della tecnologia tessile al momento disponibile.
Primaria importanza deve avere la protezione del pattinatore dalle temperature rigide, quindi, i capi indossati, come le sono sempre composti da materiali termici, in grado di mantenere costante la temperatura corporea.
Per chi deve allenarsi o per chi, semplicemente, ama pattinare a livello amatoriale, è consigliabile utilizzare apposite tute, fatte da materiale resistente, elastico e termico.
In genere queste tute possono essere composte da tessuto vuelta all’85%, polyamide al 15% ed elastane e possono essere semplici o impreziosite da strass e cristalli.
Anche le t-shirt sono molto sfruttate, essendo composte da jersey elasticizzato al 95%, cotone 5% ed elastane.
Giacchette da aggiungere al proprio completo seguono la stessa linea di materiali ma sono disponibili in fantasie colorate e modelli diversi, adatte a ogni esigenza e gusto.
I pantaloni termici, si presentano con tessuti simili a quelli delle tute e presentano delle linee semplici e pulite: è necessario che siano aderenti per non rappresentare un impaccio durante la pattinata.
Per le donne indispensabili sono i gonnellini, che rappresentano la scelta più comoda per le evoluzioni in pista.
Sono disponibili sul mercato innumerevoli modelli e colori, dai più classici ai più spiritosi, con uno stile semplice o più elaborato.
In genere, sono formati da lycra e prevedono una fascia elastica in vita per mantenere la gonna ferma ed evitare che possa girarsi. Alcuni modelli possono avere una forma a punta sul davanti e sul retro.
Una pattinatrice che indossa il gonnellino, ovviamente, avrà bisogno di una calza adeguata per coprire la gamba.
Le calze, infatti, sono particolari in quanto, oltre a essere composte di microfibra ed essere spesse almeno 40 DEN, hanno una forma tale da andare a ricoprire anche tutto il pattino o, in alcuni modelli, parte di esso.
Anche le calze possono seguire una linea semplice o essere ricoperte di strass e sono disponibili in vario colore, anche se in genere vengono preferite color carne o nere.
Di norma, trattandosi di capi delicati, il lavaggio degli stessi è consigliabile che avvenga a temperature di 30-40 gradi, con un programma per delicati e disponendo in lavatrice i capi al rovescio.
Importante è la qualità anche del pattino stesso. Esso è composto da due componenti: lo stivaletto e la lama.
Il primo è formato da materiale sintetico foderato internamente con materiale antibatterico presentano un indice di rigidità che varia in base al modello e serve a determinare la stabilità della gamba.
La lama, invece, è quella più elaborata, che determina il grado di preparazione dell’atleta. Può essere semplice o zigrinata, fattore che aiuta nel mantenere la stabilità e nell’esecuzione delle figure.
Tutti i capi di abbigliamento per il pattinaggio sul ghiaccio sono facilmente reperibili nei negozi specializzati in articoli sportivi ma può risultare molto più comodo e anche conveniente, acquistarli on line.
Infatti, il mercato virtuale è destinato a prendere il sopravvento su quello tradizionale, grazie a una serie di indubbi vantaggi.
Acquistando in rete, infatti, si abbattono i tempi di attesa e le corse fatte per evitare la chiusura dei negozi; è possibile acquistare ovunque ci si trovi e in qualunque momento, basta avere a disposizione una connessione a internet.
Le forme di pagamento sono pensate per salvaguardare la sicurezza dei dati e dela denaro di chi acquista: la principale forma prevista è la carta di credito, ma alcuni e-shop accettano anche Paypal.
Più rara ma comunque fattibile l’opzione di pagamento con contrassegno, al ricevimento della merce.
Oltre a rappresentare un grosso risparmio a livello di tempo perso a girovagare per negozi, magari senza trovare ciò che cerchiamo, l’acquisto online rappresenta anche un notevole risparmio a livello economico per via dei grossi tagli di costo a livello di gestione che un negozio può effettuare.
Questo si traduce in prezzi decisamente più convenienti rispetto a quelli di listino ed in sconti con una media di oltre il 20-30%.
Date un’occhiata alle offerte che vi abbiamo proposto a sarete certi di aver effettuato un acquisto in totale sicurezza e di aver anche salvaguardato il vostro portafogli!
Per questa ed altri tipi di notizie su abbigliamento sportivo, guide e novità in fatto di moda continuate a seguire il nostro blog Gnius Moda.